E’ il mio progetto di lettura 2021. Ci pensavo da tempo e poi, come di solito accade, la spinta mi è stata fornita da mia madre che, giustamente, mi ha invitata a recuperare i nostri grandi autori della letteratura perché: “Come si fa a giudicare le opere odierne, senza conoscere (o riscoprire, dato che molti miei ricordi si fermano agli anni del liceo o dell’università) le opere che hanno reso grande la Letteratura italiana?“.
Il mio 2021 sarà quindi un anno di “ripasso” e nuove scoperte. Non mi vergogno a dire che tanti dei libri che ho scelto, non li ho mai letti integralmente ma solo attraverso brani antologici. Inoltre credo che leggere certi libri in età “matura” e quindi senza l’obbligo imposto dal programma scolastico o universitario, sia un’esperienza ancora più edificante e indelebile.
Sono certa che questo percorso migliorerà tantissimo la mia vita da lettrice. Come sapete ne sto già seguendo diversi e in parte posso dire che si integrano benissimo con il mio nuovo programma. Sto infatti portando avanti la lettura dei vecchi Premi Strega, alcuni dei quali sono annoverati tra i grandi della letteratura italiana (per es. Natalia Ginzburg di cui ho letto Lessico famigliare o Il nome della Rosa di Umberto Eco), come anche i libri di Andrea Camilleri che mi piace ricondurre al filone “siciliano”. Le sue opere sono ricche infatti di accenni a Pirandello, Sciascia, Vittorini…e iniziare il percorso proprio dai grandi scrittori siciliani è un omaggio a Camilleri che, come sapete, amo.
Non è necessario leggere tutti i libri indicati, ma se lo farete, vivrete sicuramente un percorso preciso e cronologico.
Ecco l’elenco (10 nel 2021, 10 nel 2022):
Luigi Capuana (1839 – 1915) – Il marchese di Roccaverdina
gennaio – 15 febbraio
Giovanni Verga (1840 – 1922) – I Malavoglia
15 febbraio – 31 marzo
Federico De Roberto (1860 – 1927) – I Viceré
1 aprile – 10 maggio
Antonio Fogazzaro (1842 – 1911) – Malombra
10 maggio – 30 giugno
Grazia Deledda (1871 – 1936) – Canne al vento
luglio
Federigo Tozzi (1883 – 1920) – Con gli occhi chiusi
Agosto
Luigi Pirandello (1867 – 1936) – L’esclusa
settembre
Elio Vittorini (1908 – 1968) – Il garofano rosso
ottobre
Cesare Pavese (1908 -1950) – La casa in collina
novembre
Vasco Pratolini (1913 – 1991) – Cronache di poveri amanti
dicembre
——–
2022: Il calendario sarà definito più avanti.
Carlo Cassola (1917 – 1987) – La ragazza di Bube
Alberto Moravia (1907 – 1990) – Gli indifferenti
Vitaliano Brancati (1907 -1954) – Il bell’Antonio
Primo Levi (1919 – 1987) – Se questo è un uomo
Leonardo Sciascia (1921 – 1989) – Gli zii di Sicilia
Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1896 – 1957) – Il gattopardo
Elsa Morante (1912 – 1985) – La storia
Dacia Maraini (1936) – Isolina
Umberto Eco (1932 – 2016)- Il nome della rosa
Oriana Fallaci (1929 – 2006) – Un uomo
Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Informativa Estesa
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.