E’ uno dei progetti di lettura del 2022: rileggere I Promessi sposi di Alessandro Manzoni, dopo tanti anni dagli studi scolastici e universitari. Sono contenta di rileggere questo grande capolavoro della letteratura italiana, punto di ...
Ho intrapreso questa abitudine tre anni fa e ormai la ritengo necessaria. Canto di Natale di Charles Dickens è il libro (in realtà è un breve racconto) che racchiude tutti i buoni sentimenti, quelli che ...
Ho letto “La casa in collina” di Cesare Pavese nell’edizione Einaudi, introdotta da Donatella Di Pietrantonio che mi ha fornito una chiave di lettura molto interessante, le parole chiave che ho usato nel titolo di ...
Ogni occasione è buona per regalare dei libri, o per auto regalarseli! C’è chi crede che regalare libri a un grande lettore non sia poi così gradito e originale, e invece non sa quanto sia ...
Il mio percorso dedicato alla fiaba, #lafiabaracconta , parte proprio da un classico della letteratura latina: Amore e Psiche, la fabula o fabella contenuta nel romanzo di Apuleio, Metamorfosi o Asino d’oro risalente al II ...
Il percorso #20autoridellaletteraturaitaliana partito con Luigi Capuana, è proseguito con I Malavoglia di Giovanni Verga, considerato il capolavoro del verismo italiano. Pubblicato nel 1881, I Malavoglia costituiscono la prima tappa del ciclo dei Vinti che, ...
“Il rispetto è un’invenzione utile a riempire il posto che l’amore ha lasciato vacante” E’ una delle poche citazioni che ho sottolineato leggendo questo classico della letteratura russa, Anna Karenina di Lev Tolstoj. Come sempre, ...
Quando ho finito di leggere l’ultima pagina de Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana, classico verista della nostra letteratura italiana, ho provato una sensazione mista a nostalgia, angoscia, sollievo. Nostalgia della mia Sicilia, perché ...
Social