Tra i libri in dozzina del Premio Strega 2021, il libro di Roberto Venturini, L’anno che a Roma fu due volte Natale, vi farà dimenticare per un attimo tutte le angosce che avete accumulato leggendo gli altri libri in lizza per la cinquina. Eh si, a questo punto (avendo letto già 7 dei 12) posso […]
Candidato al Premio Strega 2021, Il libro delle case di Andrea Bajani è stato proposto da Concita De Gregorio, affascinata dalle tante case raccontate dall’autore, case che ci guardano, case che conservano memoria, case che sanno. Le case che parlano di noi, di IO. Non poteva quindi non affascinare anche me ll Libro delle case […]
Ho terminato di leggere “Splendi come vita” di Maria Grazia Calandrone, nella dozzina del Premio Strega 2021, con le lacrime agli occhi. Come ha affermato la stessa autrice, in un intervista scovata sul web, la sua è una “prosa musicale” che accompagna il lettore all’interno di una storia di vita vera e potente. Una delle […]
Sospiro di sollievo. Per vari motivi. Ho terminato di leggere “Sembrava bellezza” di Teresa Ciabatti, nella dozzina del Premio Strega 2021, e dopo un primo momento di disorientamento, e soprattutto dopo aver ascoltato alcune dirette e interviste all’autrice, ho riconosciuto le sue qualità non solo per la scrittura (quelle erano chiare sin dalla prima riga), […]
Prima di leggere Due Vite di Emanuele Trevi non conoscevo né lui né Rocco Carbone né Pia Pera. Oggi, dopo aver letto Due Vite di Emanuele Trevi, nella dozzina del Premio Strega 2021, voglio leggere qualcos’altro di lui, Onegin tradotto da Pia Pera come anche Il giardino segreto e L’apparizione di Rocco Carbone. E’ impossibile […]
Il percorso #20autoridellaletteraturaitaliana partito con Luigi Capuana, è proseguito con I Malavoglia di Giovanni Verga, considerato il capolavoro del verismo italiano. Pubblicato nel 1881, I Malavoglia costituiscono la prima tappa del ciclo dei Vinti che, secondo il programma, doveva rappresentare, appunto, la vita dei pescatori di Aci Trezza narrando la vicenda della famiglia Toscano, detta […]
“Il rispetto è un’invenzione utile a riempire il posto che l’amore ha lasciato vacante” E’ una delle poche citazioni che ho sottolineato leggendo questo classico della letteratura russa, Anna Karenina di Lev Tolstoj. Come sempre, ho iniziato la lettura di questo “mattone” tanto temuto, senza sapere nulla di lui. Ero forse l’unica a non conoscere […]
Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Informativa Estesa
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Social