Non ho mai nascosto il mio amore per i gialli, in particolare per gli italiani. In questi ultimi giorni di luglio, alle porte dell’iniziativa che porto avanti con Leggere e rileggere da tre anni, AGOSTO IN GIALLO, ho finalmente recuperato il penultimo libro della serie di Antonio Manzini, “Vecchie conoscenze” (Sellerio) e sono quindi già pronta […]
Una vita da ricostruire, Giorni felici e Il tempo della speranza: i titoli dei tre volumi della saga famigliare di Brigitte Riebe pubblicata da Fazi editore. Tre libri che travolgono letteralmente e che è impossibile dimenticare. La storia delle sorelle del Ku’damm, Rike, Silvie e Florentine (e non solo), è ambientata a Berlino a partire […]
Passeggiando per le vie della Giudecca, nell’isola di Ortigia a Siracusa, è impossibile non notare il laboratorio di Daniel Mauceri che porta avanti l’attività di famiglia, l’Arte Pupara, con grande passione e dedizione. Fu il nonno, insieme con il fratello, a coltivare l’amore per i Pupi e a mettere in scena, nel 1978, il primo […]
“Non voglio morire” “Non voglio scomparire” “Più scrivo, più l’ossessione della morte si fa leggera” “Forse è questo che la morte ci insegna, per chi sa del suo arrivo: quell’attimo più buio è un percorso solitario, nei meandri di se stessi, dove ogni cosa sparisce, e si tenta di riacciuffarla. È l’anima di questo mondo, […]
“I siciliani non vorranno mai migliorare per la semplice ragione che credono di essere perfetti; la loro vanità è più forte della loro miseria…” Leggere questa frase ne Il Gattopardo, scritto tra il 1955-56 da Giuseppe Tomasi, principe di Lampedusa, mi ha fatto un certo effetto perché ancora attualissima, così come le tante altri citazioni […]
Sicuramente leggendo il titolo chiunque avrà pensato: ma davvero quel Vronskij lì? Si, proprio lui. Quel “vizioso che si divertiva con le signore deluse dai loro modesti mariti”. Anche se non necessario, consiglio la lettura di “Quel maledetto Vronskij” ben scritto e costruito da Claudio Piersanti dopo aver letto Anna Karenina (per fortuna l’anno scorso […]
Candidato al Premio Strega 2022, Nova di Fabio Bacà (Adelphi edizioni) è un viaggio tra le insicurezze e i giochi della mente. Non a caso il protagonista del romanzo è un neurochirurgo, Davide, che conosce quindi benissimo ogni aspetto del cervello, ma anche le emozioni, le paure, le insicurezze che lo travolgono. In Nova di […]
Tamara Fagnocchi, nota voce di molte pubblicità che conosciamo (per esempio: “Eurospin, la spese intelligente!“), con Happy ending ha deciso di dare voce a un progetto tutto suo, e cioè a una serie di podcast ironica e divertente con una protagonista difficile da dimenticare. Happy ending è una raccolta di otto episodi (disponibili gratuitamente su […]
Grazie agli incontri A proposito di libri organizzati da Il Post ho scoperto la storia di una delle case editrici che amo di più, la Sellerio editore Palermo. Il ciclo di incontri online, organizzato da Luca Sofri e partito l’11 aprile, ha l’obiettivo di raccontare come i libri diventano libri e come arrivano da essere […]
Ho terminato da poco il primo capitolo della trilogia di Copenaghen, Infanzia (Fazi editore), e desidererei avere già tra le mani gli altri due romanzi autobiografici di Tove Ditlevsen. Nell’ultimo periodo (che casualità!), mi sono trovata a leggere diversi romanzi autobiografici o sulla vita di donne che hanno vissuto un’infanzia fatta di silenzi e incomprensioni; […]
Social