Il percorso di lettura #20autoridellaletteraturaitaliana prende il via dalla narrativa verista di fine ‘800, caratterizzata dall’esigenza di raccontare la realtà oggettiva, la vita quotidiana, gli ambienti, i personaggi, le situazioni, i conflitti. La realtà così com’è, il vero nella sua nuda e semplice evidenza. Un’esigenza che nasce dalla richiesta del pubblico: la società è cambiata, […]
Il gruppo di lettura #quelledelcardellino è nato nel dicembre 2019 per leggere Il cardellino di Donna Tartt, un libro del quel conservo un bellissimo ricordo. Il gruppo è rimasto unito anche dopo averlo concluso e ha ideato un programma di lettura che si è concluso, nel 2020, con Il Conte di Montecristo. Il 2021 parte […]
E’ il mio progetto di lettura 2021. Ci pensavo da tempo e poi, come di solito accade, la spinta mi è stata fornita da mia madre che, giustamente, mi ha invitata a recuperare i nostri grandi autori della letteratura perché: “Come si fa a giudicare le opere odierne, senza conoscere (o riscoprire, dato che molti […]
Vincitore del Premio Strega nel 1981, sono riuscita a leggerlo entro l’anno grazie al mio gruppo di lettura #inattesadelpremiostrega Senza gruppo, credo che avrei continuato a rimandarlo. Perché, poi? Non so, Il nome della rosa mi ha sempre fatto paura e messo un po’ di soggezione. E invece… A parte lo scoglio iniziale e i […]
Sono contentissima di aver letto entro l’anno anche questo nuovo romanzo di Silvia Avallone, perché mi ha regalato, in questi ultimi giorni del 2020, tantissime emozioni e molte lacrime di commozione. E’ un libro nel quale è possibile riconoscersi per i tanti momenti di vita raccontati, dall’adolescenza a un’età più matura, per i luoghi, i […]
Un anno pieno di CLASSICI. Come mi ero prefissata, ne ho letti più di sempre (una ventina) e tra i miei TOP dell’anno ci sono alcuni di loro. Ho fatto la mia conoscenza con Jane Austen (il primo impatto non è stato positivo e ho avuto bisogno di tempo per conoscerla e apprezzarla) e ho […]
Caro Alessandro, ho letto con piacere Da Instagram alla lattuga, trovando molti spunti di riflessione sulla mia attività su Instagram e non solo. Innanzitutto ti chiedo: perché Da Instagram alla lattuga? Lo hai spiegato benissimo a pagina 150;-) Vuoi dirmelo anche qui? Alessandro: Sono due immagini lontanissime Da una parte Instagram, il mondo digitale, i […]
Se sei su questa pagina è perché è "scattato" qualcosa tra noi.
Lo so, le newsletter spesso sono destinate ad essere cestinate senza nemmeno leggerle, ma io prometto di essere discreta e di offrirti "la scintilla della mia passione", al massimo un paio di volte al mese.
Se ti va, compila il form per iscriverti.
Se sei su questa pagina è perché è "scattato" qualcosa tra noi.
Lo so, le newsletter spesso sono destinate ad essere cestinate senza nemmeno leggerle, ma io prometto di essere discreta e di offrirti "la scintilla della mia passione" solo una volta al mese.Se ti va, compila il form per iscriverti.
Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Informativa Estesa
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Social