Il romanzo di Veronica Raimo, Niente di vero (Einaudi), tra le proposte del Premio Strega (in attesa della dozzina 2022), in realtà è incredibilmente vero perché, contrariamente a quanto afferma il titolo, è il racconto ...
Per la Giornata internazionale della donna, sono solita leggere e scovare le storie di donne forti, coraggiose, spesso dimenticate. Quest’anno, ho scoperto Marianna Ciccone detta “La tigre di Noto” per aver difeso, come farebbe una ...
Ultimamente, grazie ai recuperi programmati con il mio gruppo #inattesadelpremiostrega , ho letto due bellissimi capolavori ma soprattutto conosciuto due grandi scrittrici che mi aspettavano da tempo. Si tratta di Elsa Morante e Margaret Mazzantini. ...
“Tutta la stanchezza del mondo” non è soltanto il diario di Enrica Tesio, quello dove racconta le sue dodici fatiche attraverso i ricordi, i libri che ha letto, le parole, le occhiaie e le emozioni. ...
“Non ti muovere”, un imperativo che appare per la prima volta a pagina 20 e che il lettore farà suo. È impossibile infatti spostarsi dalle pagine di questo libro di Margaret Mazzantini, vincitore del Premio ...
Ho letto “Cecilia e le streghe” di Laura Conti e mi è piaciuto davvero molto. La prefazione a cura di Marco Martorelli, che consiglio di leggere solo alla fine, arricchisce inoltre la lettura perché offre ...
Ancora prima di entrare nel merito di temi e accostamenti, mi preme raccontare il mio personale approccio alla lettura di un testo poetico. Se si legge una poesia di qualsiasi autore senza preparazione precedente e ...
Scrivo di getto la mia opinione su “Morsi” di Marco Peano (Bompiani), appena finita la lettura e, soprattutto, prima di leggere qualsiasi altra recensione in giro per il web, per non essere condizionata e ripercorrere ...
“Mia madre è un fiume” di Donatella Di Pietrantonio (2011), pubblicato oggi da Einaudi, è stato il classico colpo di fulmine della serie: vedo il titolo e clicco su acquista. Non sapevo cosa aspettarmi, come ...
Tra le testimonianze giunte fino a noi sull’orrore dell’olocausto, “Se questo è un uomo” di Primo è la LETTURA delle letture, quella che con linguaggio sobrio e pacato racconta le gigantesche macchine della morte ai ...
Social